7 consigli per una deita a basso contenuto di istamina

7 CONSIGLI PER UNA DIETA A BASSA ISTAMINA (E ALTRE AMMINE ...)

Prima di spiegare come eseguire una dieta per l’eliminazione dell’istamina, chiariamo alcuni concetti. Le ammine biogene come istamina, spermidina, cadaverina, putrescina, tiramina e triptamina, si formano con la decomposizione batterica delle proteine durante i processi di maturazione, fermentazione, congelamento, stagionatura o qualsiasi altro processo di conservazione che allunghi la vita del prodotto o dell’alimento . Quindi, non dobbiamo solo pensare a una dieta che escluda gli alimenti che contengono istamina ma anche quelli che possono contenere e generare altre ammine biogene durante la conservazione.

... non dovremmo pensare solo a una dieta che escluda cibi che contengono istamina ma ... anche altre ammine biogene.

Ci sono molte tabelle o elenchi pubblicati con alimenti che contengono sempre meno istamina e se hai fatto una piccola ricerca noterai molte differenze tra alcuni elenchi e altri. Questo perché è molto difficile misurare la quantità di istamina in un particolare alimento poiché la concentrazione dipende dal grado di maturazione, dal tempo di conservazione o dalla lavorazione.

... è molto difficile misurare la quantità di istamina in un particolare alimento poiché la concentrazione dipende dal grado di maturazione, tempo di conservazione o lavorazione.

Il mio consiglio è che segui questa guida o quella che ti piace di più e non ti preoccupare cercando di sapere con certezza quale cibo puoi sbagliare, dato che non sarai in grado di arrivare a una vera conclusione e invece ne attiverai un altro via dell’istamina. lo stress!

Il mio consiglio è di fare questa linea guida o quella che ti piace di più e non stressarti ...

Fatevi quindi l’idea che sia praticamente impossibile escludere le ammine dalla dieta al 100%, ma possiamo ridurre notevolmente la quantità ingerita seguendo i seguenti suggerimenti:

7 RACCOMANDAZIONI PER SEGUIRE UNA DIETA A BASSA ISTAMINA

  • Elimina gli alimenti ricchi di istamina e altre ammine biogene per 4 settimane rigorosamente. (Vedi link alla fine dell’articolo “tavola alimentare”).

  • L’ideale sarebbe tenere un diario dei sintomi per vedere come cambiano o si riducono seguendo la dieta rigida e controllare anche se introducendo gradualmente cibi ricchi di istamina, i sintomi sono ancora sotto controllo o se si ripresentano. Questo ti consentirà di misurare il tuo grado di tolleranza a determinati “fattori scatenanti del cibo” e queste informazioni ci aiuteranno a guidare i cambiamenti nella dieta a medio e lungo termine.

  • Consumare proteine animali fresche, cioè non acquistare salumi o salumi.

  • Consumare carni, pesce e frutti di mare con poco tempo di congelamento, ovvero si possono acquistare freschi nel fine settimana, congelare se necessario e consumare questi alimenti nei 5 giorni successivi in modo che la conservazione sia breve e non aumenti eccessivamente il contenuto di ammine.

  • Gli studi indicano che la cottura del cibo riduce la sua concentrazione in istamina, ad esempio, bollire gli spinaci e scartare l’acqua può essere un buon consiglio.

  • Non acquistare verdure surgelate come quelle usate in insalate, zuppe, piselli e altri, né in scatola, fermentate o in salamoia. Mangia fresco!

  • Non eseguire la dieta a tempo indeterminato e non senza la supervisione di un nutrizionista qualificato poiché l’esclusione di alcuni alimenti che questa dieta prevede, può causare importanti deficit nutrizionali, nonché perdita di diversità batterica.

E, ultimo ma non meno importante, è necessario ripristinare l’equilibrio del microbiota intestinale per ripristinare la normale attività dell’enzima DAO e dell’enzima HNMT per risolvere l’intolleranza all’istamina.

Bibliografia

foto-marta

Martha Bolívar Duran

Nutrizionista, Dietista e Psiconeuroimmunologo